Con l’arrivo della primavera, aumentano i casi di allergie stagionali causate da pollini, polveri e altri allergeni presenti nell’aria. Starnuti, occhi arrossati e difficoltà respiratorie sono sintomi comuni che possono influenzare la qualità della vita. Ecco alcuni consigli utili per prevenire e gestire le allergie primaverili.
Come ridurre l’esposizione agli allergeni
Per limitare il contatto con i principali allergeni primaverili, è utile adottare alcuni accorgimenti:
Evitare le uscite nelle ore critiche: i livelli di polline sono più alti al mattino e nel tardo pomeriggio.
Tenere chiuse le finestre: soprattutto nelle giornate ventose, per evitare l’ingresso di polline negli ambienti interni.
Utilizzare purificatori d’aria: questi dispositivi aiutano a ridurre la presenza di allergeni nelle stanze.
Lavare spesso i capelli e i vestiti: il polline può depositarsi su tessuti e capelli, quindi è utile cambiarsi dopo essere stati all’aperto.
Strategie per alleviare i sintomi
Se l’allergia si manifesta con sintomi fastidiosi, si possono adottare alcune strategie per mitigarne gli effetti:
Utilizzare spray nasali e antistaminici: sempre sotto consiglio medico, possono ridurre l’infiammazione e i sintomi allergici.
Mantenere un’alimentazione equilibrata: alcuni cibi ricchi di antiossidanti e vitamina C, come agrumi e verdure a foglia verde, possono rafforzare il sistema immunitario.
Eseguire lavaggi nasali con soluzioni saline: aiutano a liberare le vie respiratorie dagli allergeni accumulati.
Consultare uno specialista: in caso di allergie persistenti, è consigliato effettuare test allergologici per individuare le cause specifiche e trovare il trattamento più adatto.
Affrontare la primavera senza fastidi è possibile con alcune semplici precauzioni e, se necessario, con il supporto di un medico.
Se soffri di allergie stagionali e vuoi un consulto specialistico, i nostri poliambulatori sono a tua disposizione con esperti in allergologia e medicina generale. Prenota una visita per trovare la soluzione più adatta a te!